Ripercussioni previdenziali derivanti dalla Legge di stabilità  n.147 del 27-12-2013

Ripercussioni previdenziali derivanti dalla Legge di stabilità  n.147 del 27-12-2013
Roma, 22/01/2014


Associazione Nazionale SINDACATO Professionisti Sanitari della Funzione Infermieristica
Indirizzi internet: www.nursingup.it (con accesso ai siti regionali)
e-Mail info@nursingup.it
 


Roma, 22 Gennaio 2014


 

 

A TUTTI I DIRIGENTI SINDACALI DEL NURSING UP

 

E PER LORO TRAMITE AGLI ASSOCIATI

 

 

Oggetto: Ripercussioni previdenziali derivanti dalla Legge di stabilità n.147 del 27-12-2013

 

 

 

           La legge di stabilita’ che e’ entrata in vigore lo scorso 01-01-2014 prevede novità che hanno modificato alcuni aspetti di natura pensionistica.

La materia interessata dalla normativa viene qui elencata:

          vengono aggiunti   altri 6000 soggetti prosecutori volontari a quei 1590 soggetti che gia’ appartenevano alla categoria dei lavoratori salvaguardati con la legge di stabilita’ del 2013 .

          La norma prevede la quinta salvaguardia a favore di 17 mila lavoratori che perfezionano i requisiti anagrafici e contributivi vigenti al 31.12.2011 entro il 36 mese successivo al D.L. 201/11 –Fornero – cioè 6.12.2014. Il monitoraggio è affidato all’INPS;

          Fondamentale novità e’ che per il triennio 2014/2016, la rivalutazione automatica delle pensioni avviene nel modo seguente:

-         rivalutazione al 100% per pensioni pari o inferiori a 3 volte il TM (Trattamento Minimo);

-         rivalutazione al 95% per pensioni superiori a 3 volte il TM ed inferiori o pari a 4 volte il TM;

-         rivalutazione al 75% per pensioni superiori a 4 volte il TM ed inferiori o pari a 5 volte il TM;

-         rivalutazione al 50% per pensioni superiori a  5 volte il TM ed inferiori o pari a 6 volte il TM;

-         rivalutazione al 40% per pensioni superiori a 6 volte il TM( nel 2015 e 2016 la rivalutazione sarà al 45%).

          Per i dipendenti pubblici che maturano i requisiti per il pensionamento dal 1.1.2014, il pagamento del TFR o della indennità di buona uscita avviene:

-in unica rata annuale, se l’importo a lordo delle trattenute fiscali non supera i 50 mila euro;

-in due rate annuali, se l’importo a lordo delle trattenute fiscali non supera i 100 mila euro;

-in tre rate annuali, per importi superiori a 100 mila euro.

          Viene reintrodotto, per gli anni 2014 ,2015 e 2016 il contributo di solidarietà per i trattamenti pensionistici di importo superiore a 14 volte il Trattamento Minimo con:

-  riduzione del 6% per la parte di pensione compresa tra 14 e 20 volte il TM;

-  riduzione del 12% per la parte di pensione compresa tra 20 e 30 volte il TM;

-  riduzione del 18% per la parte di pensione compresa oltre 30 volte il TM.

          Infine per i pensionati di area pubblica ( ex –Inpdap ) e’ previsto che gli stessi non possano ricevere da Amministrazioni ed Enti pubblici trattamenti economici che, sommati alle pensioni, eccedano i 303 mila euro.

 

 

NURSING UP