Decreto legge approvato il 12/03/2014 dal Consiglio dei Ministri.

Decreto legge approvato il 12/03/2014 dal Consiglio dei Ministri.
Roma, 13/03/2014


Associazione Nazionale SINDACATO Professionisti Sanitari della Funzione Infermieristica
Indirizzi internet: www.nursingup.it (con accesso ai siti regionali)
e-Mail info@nursingup.it
 


Roma, 13 Marzo 2014

 

Ai Dirigenti Sindacali di tutti i livelli operativi

 

E per loro tramite agli associati

 

 

 

OGGETTO:  Decreto legge approvato il 12/03/2014 dal Consiglio dei Ministri.

 

 

            In una giornata ricca di promesse, slide e buoni propositi qualcosa di concreto e’ stato realizzato.

In particolare e’ stato approvato il decreto legge “ Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese”.

 

L’innovazione di questo decreto sta nell’avere liberalizzato le assunzioni a termine.

Ripercorrendo la storia dei contratti a termine va detto che originariamente per poter assumere a scadenza fissa era necessario che il datore di lavoro avesse delle ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo ed in assenza di queste l’assunzione poteva avvenire solo a tempo indeterminato, applicandosi cosi l’ art. 18 dello statuto dei lavoratori; successivamente la riforma Fornero aveva introdotto una deroga e si era permesso di assumere anche senza le ragioni sopracitate purche’ la durata del rapporto fosse inferiore ai 12 mesi; infine il decreto lavoro del 2013 aveva ulteriormente ampliato il campo attraverso delle deroghe previste dai contratti nazionali.

Bene, oggi, con questo decreto si compie l’ultimo passo in ottica di liberalizzazione in quanto e’ possibile assumere a termine senza causale per una durata massima di tre anni e l’unica condizione da rispettare e’ che le assunzioni a tempo determinato non superino il 20% dei lavoratori occupati.

 

Un altro effetto del provvedimento si ha sulla riassunzione una volta scaduti i tre anni, infatti con questo decreto e’ possibile riassumere il lavoratore il giorno successivo alla scadenza del primo contratto e non e’ piu’ necessario aspettare il tempo di discontinuità tra una scadenza e l’altra.

 

Per quanto riguarda l’apprendistato , si e’ limitata la forma scritta che continuera’ ad essere necessaria per il contratto e per il patto di prova e non piu’ per il piano formativo individuale; e’ stata abrogata la condizione di assunzione vincolata alla stabilizzazione dei precedenti contratti di apprendistato ed infine viene eliminato l’obbligo per il datore di lavoro di integrare la formazione di tipo professionalizzante e di mestiere con l’offerta formativa pubblica, sostituendo l’obbligo in capo al datore di lavoro con un elemento di discrezionalità.

 

Ultimo elemento del decreto riguarda i durc che potranno essere scaricati da internet e non gireranno piu’ in forma cartacea.

 

Il decreto qui riassunto, nei propositi del Governo, e’ uno degli step di un progetto piu’ ampio cosi detta “Job Act” che si baserà su decreti ma anche su leggi vere e proprie, sara’ premura del Nursing up informarVi sui successivi provvedimenti.

 

 

Nursing Up

 

 

 rire QUI testo