Nursing Up è lo storico sindacato italiano della categoria infermieristica, fondato nel 1997 da un gruppo di infermieri per difendere gli infermieri.
E’ un sindacato autonomo, rappresentativo della categoria, indipendente dalla politica di Governo e non vincolato a nessun partito politico né si ispira ad ideologia alcuna.
E’ dotato di un proprio Statuto ed è accreditato come Organizzazione Sindacale presso il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza italiana del Consiglio dei Ministri.
La sede di rappresentanza legale è in Roma.
Il Sindacato è presente con proprie delegazioni nella quasi totalità delle regioni italiane, dove si propone di partecipare alle contrattazioni pubbliche di livello territoriale per la definizione dei rapporti di lavoro dei professionisti infermieri alle dipendenze di datori di lavoro della sanità pubblica.
Nursing Up è iscritto nel Registro Europeo della Trasparenza, istituito e gestito dal Parlamento e dalla Commissione Europea: una garanzia, in quanto il Registro della Trasparenza ha introdotto un unico codice etico che vincola tutte le organizzazioni e i lavoratori autonomi che vi aderiscono.
La vocazione europeistica, attraverso la partecipazione a consultazioni pubbliche indette dalla Commissione Europea (ad esempio, le Public Consultations on Patient Safety and Quality of Care), è a garanzia della promozione e del sostegno al ricorso avverso lo Stato italiano, presentato da decine di migliaia di infermieri italiani iscritti al Nursing Up davanti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU). Ricorso finalizzato ad ottenere il risarcimento del danno derivante da tutti gli anni di blocco della contrattazione collettiva nazionale relativa ai rapporti di lavoro dipendente nel pubblico impiego, imposto per nove anni dai Governi italiani.
Sono qualificati come “rappresentativi” quei Sindacati che raggiungono un valore percentuale minimo - stabilito dalla legge italiana - pari al 5%, calcolato come valore medio tra il numero dei suoi iscritti, che versano mensilmente la rispettiva quota associativa sindacale attraverso una trattenuta – operata dal datore di lavoro - in busta paga (dato associativo) e la percentuale di numero di voti espressi a favore di quel Sindacato in occasione dei rinnovi di organi collegiali aziendali (rappresentativi del personale dipendente di quell’azienda) rispetto al totale dei voti espressi nella medesima occasione elettorale nell’ambito di quel comparto del pubblico impiego (dato elettorale).
Col termine “comparto” si intende uno dei cinque settori in cui oggi in Italia si suddivide tutto il pubblico impiego.
La qualifica di “sindacato rappresentativo” dà diritto a sedere al tavolo negoziale col Governo (rappresentato dall’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni – ARAN) per discutere ed eventualmente firmare il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) di comparto (“contrattazione collettiva nazionale o di 1° livello”), cioè di quel documento di fonte giuridica pubblica che è alla base dei rapporti di lavoro dipendente riguardanti il singolo lavoratore ed il proprio datore di lavoro pubblico.
In Italia i comparti del pubblico impiego (a ciascuno dei quali corrisponde, quindi, un CCNL) sono attualmente cinque (Funzioni Centrali; Funzioni Locali; Istruzione e Ricerca; Sanità; Presidenza Consiglio Ministri).
L’intento promotore di quei primi infermieri che fondarono il Nursing Up, e che ancora oggi anima la doppia veste del Sindacato, fu di creare un’organizzazione sindacale in grado di porsi realmente a servizio della categoria: da un lato difendendone i diritti e le tutele sotto il profilo lavorativo, e, dall’altro, promuovendone e sostenendone il benessere in ambiti extra-lavorativi, in un’ottica di una possibile migliore conciliazione tra lavoro e vita privata.
Come? Istituendo, attivando e sostenendo un sistema di servizi gratuiti a totale beneficio dei propri associati, volti a tutelarne la maggiore integrità possibile, personale ed affettiva, attraverso alcune risposte ai bisogni ed alle esigenze di vita quotidiana.
(condizioni, limiti ed importi massimi di ciascun servizio gratuito sono dettagliati sul sito www.nursingup.it, cliccando su Aderisci ai Servizi).
Dopo aver inutilmente cercato risposte ai numerosi interrogativi ed all’indignazione che il testo del CCNL del comparto Sanità (triennio 2016/2018) ha suscitato nel Nursing Up, in occasione della contrattazione collettiva nazionale (o di 1° livello) in sede ARAN, a gennaio 2018 lo stesso Nursing Up ha dapprima proclamato la mobilitazione di categoria e poi uno sciopero nazionale di 24 ore per il giorno 23 febbraio 2018. La giornata di sciopero è stata determinata da una grande manifestazione pubblica, svoltasi in Piazza Santi Apostoli a Roma, alla quale hanno massicciamente partecipato migliaia e migliaia di infermieri provenienti da tutta Italia.
Al successivo sciopero di 48 ore, fissato per i giorni 12 e 13 aprile 2018, hanno partecipato buona parte degli iscritti al Nursing Up, creando il blocco delle attività infermieristiche di gran parte delle sale operatorie negli ospedali e negli ambulatori delle aziende sanitarie locali di tutto il territorio italiano. Un’adesione al di sopra di ogni possibile aspettativa, testimone di una chiara e netta opposizione degli infermieri ai contenuti – fortemente caldeggiati dal Governo italiano (e, quindi, dai datori di lavoro pubblico) - del CCNL (triennio 2016/2018) che era atteso dalla categoria degli infermieri da circa nove anni di blocco – anche questo imposto dagli ultimi Governi italiani - di tutte le attività negoziali necessarie ai rinnovi contrattuali.
OUTPUT encoded/decoded text Oggetto di una più approfondita ed ampia discussione, con una maggiore apertura verso le rivendicazioni di categorie numericamente determinanti nell’ambito del SSN pubblico (quale quella degli infermieri), avrebbero dovuto essere proprio quei temi che, per la loro particolare attinenza alla professione infermieristica in Italia, era necessario (come lo è tutt’oggi) affrontare con la massima schiettezza esattamente in quella sede negoziale. Ma anche in quella occasione sono rimasti del tutto irrisolti:
Nursing Up ha chiesto e, dunque, continua a chiedere al Governo italiano: